- Ultime notizie
- I più letti
- Log In
-
- Mailing List
-
Mailing List Iscriviti alla Mailing List per essere aggiornata/o settimanalmente sulle novità proposte dall'Associazione
VIAGGIO A BOLOGNA E VIAREGGIO DA VENERDI' 1 A LUNEDI' 4 MARZO 2019
VIAGGIO A BOLOGNA E VIAREGGIO DA VENERDI’ 1 A LUNEDI’ 4 MARZO 2019
ORGANIZZAZIONE TECNICA P.G.F. snc di SCHIAVO
PROGRAMMA DI MASSIMA (aggiornato il 4/02/2019)
1° GIORNO (01/03/2019). ORE 7.45 RADUNO PRESSO IL PARCHEGGIO DEL SANTUARIO DI MADONNA DELL’ARCO, ORE 8.00 PARTENZA PER BOLOGNA CON SOSTE LUNGO IL PERCORSO DI CUI UNA PER IL PRANZO PRESSO IL RISTORANTE “APOGEO” di BETTOLLE. DOPO PRANZO SI PROSEGUE PER BOLOGNA CON PRESUMIBILE ARRIVO ALLE ORE 16.00; SISTEMAZIONE PRESSO L' ALBERGO "MILLEN" IN VIA CESARE BOLDRINI, (tel.051/6087811). PRIMA O DOPO, ESCURSIONE AL SANTUARIO DELLA MADONNA DI S. LUCA (se è consentito il transito del pullman per la strada che conduce al santuario) OPPURE TEMPO LIBERO; ORE 20.00 CENA IN RISTORANTE "I RE DI NAPOLI" NEI PRESSI DELL’ALBERGO, DOPO CENA TEMPO LIBERO E PERNOTTAMENTO.
2° GIORNO (02/03/2019). ORE 8.00 COLAZIONE, ORE 9,30 INIZIO VISITA GUIDATA DI BOLOGNA, ORE 13.00 PRANZO IN RISTORANTE (già menzionato), DOPO PRANZO RIPRESA DELLA VISITA GUIDATA. AL TERMINE RIENTRO IN ALBERGO E TEMPO LIBERO; ALLE ORE 20,00 CENA IN RISTORANTE, DOPO CENA RIENTRO IN ALBERGO PER IL PERNOTTAMENTO.
3° GIORNO (02/03/2019. ORE 7.30 COLAZIONE; SUCCESSIVAMENTE SI CARICANO I BAGAGLI NEL PULLMAN E ALLE 8.30 SI PARTE PER LIDO DI CAMAIORE, CON PRESUMIBILE ARRIVO ALLE ORE 11.00. SISTEMAZIONE PRESSO L'HOTEL "BRACCIOTTI", LIDO DI CAMAIORE - via C. Colombo n, 366 - tel. 0584618401. PRANZO ALLE ORE 12.00/12.30; AL TERMINE DEL PRANZO SI PARTE PER VIAREGGIO OVE, ALLE ORE 15.00, SI ASSISTERA’ DALLE TRIBUNE AL CORSO DEI CARRI DEL “CARNEVALE DI VIAREGGIO” EDIZIONE 2019. Al TERMINE RIENTRO IN ALBERGO, CENA E PERNOTTAMENTO.
4° GIORNO (04/03/2019) ORE 8.00 COLAZIONE, SUBITO DOPO SI LASCIANO LE CAMERE, CARICANDO I BAGAGLI NEL PULLMAN E SUCCESSIVAMENTE PARTENZA PER IL RIENTRO, CON PRIMA SOSTA A SAN GIOVANNI VALDARNO, PER UNA BREVE VISITA LIBERA: A SEGUIRE PARTENZA PER BETTOLLE DOVE SI PRANZERA' PRESSO IL RISTORANTE “APOGEO”. DOPO PRANZO RIPRESA DEL VIAGGIO DI RITORNO CON SOSTA/E LUNGO LA STRADA E PRESUMIBILE ARRIVO A MADONNA DELL’ARCO ALLE ORE 19.00.
QUOTA IN CAMERA DOPPIA € 450,00; IN CAMERA SINGOLA € 480,00.
LA QUOTA, DA VERSARE ALL’AGENZIA PGF, COMPRENDE: VIAGGIO IN PULLMAN G.T. DA 36 POSTI, ALBERGO A 3* CON TRATTAMENTO DI PERNOTTAMENTO E PRIMA COLAZIONE A BOLOGNA CENTRO, TASSA DI SOGGIORNO, PRANZI E CENE IN RISTORANTE RISERVATO A BOLOGNA, PRANZI AL RISTORANTE “APOGEO” A BETTOLLE, GUIDA A BOLOGNA, BIGLIETTI PER IL CARNEVALE DI VIAREGGIO CON INGRESSO IN TRIBUNA RISERVATA, PARCHEGGIO AUTO A Madonna dell’Arco.
LA QUOTA, CALCOLATA PER UN MINIMO DI 25 PARTECIPANTI, NON COMPRENDE: TUTTO CIO’ CHE E’ DI NATURA PERSONALE, L’INGRESSO A PAGAMENTO PER EVENTUALI SITI DA VISITARE, GLI EXTRA, LE MANCE E QUANTO NON INDICATO NELLA QUOTA COMPRENDE.
N.B. IL VIAGGIO POTRA’ ESSERE EFFETTUATO CON UN MINIMO DI VENTICINQE PARTECIPANTI; PERTANTO RISULTA URGENTE CONOSCERE LE ADESIONI, MEDIANTE TELEFONO, ENTRO LUNEDI’ 20 p. v.
Per più dettagliate informazioni, adesioni e prenotazioni, telefonare ai seguenti numeri: 3475162687 (Papa), 3386767128 (D’Andrea) e 3384512127 (Marino).
N.B. IL PROGRAMMA PUO’ ESSERE MODIFICATO ANCHE IN ITINERE.
L’ANTICIPO DI € 200,00 VA VERSATO MEDIANTE BONIFICO BANCARIO, ASSEGNO O IN CONTANTE IN AGENZIA P.G.F., ENTRO MERCOLEDI' 30 C.M. ED IL SALDO ENTRO MARTEDI’ 19 FEBBRAIO P. V.
IBAN:IT 53 T 02008 03461 000400971035 - P.G.F. S.N.C. DI PASQUALE, GIOVANNI E FABIO SCHIAVO & C.
La visita alla scoperta di Bologna potrà iniziare dalla Fontana del Nettuno, progettata da T. Laureti nel XVI secolo e ornata, nel 1566, dalle figure del Giambologna. Prima di affacciarsi su Piazza Maggiore, si farà un salto indietro nella storia dell’antica Bononia, entrando in SALABORSA che nell’Ottocento era il centro della vita economica, oggi è uno dei luoghi della cultura cittadina (biblioteca multimediale); al centro della struttura la piazza coperta dove si fa il primo incontro con la Bologna inattesa. Poi si prosegue per PIAZZA MAGGIORE, dove si viene sedotti dagli ampi spazi, dalla vastità su cui si elevano alcuni edifici storici: Palazzo D’Accursio, sede del Comune che ospita le Collezioni Comunali d’Arte. Poi la basilica di San Petronio che custodisce la meridiana più grande del mondo; quindi il voltone del Podestà e Palazzo Re Enzo. Uscendo dalla piazza si percorre via dell’Archiginnasio con il bel portico del Pavaglione, uno dei luoghi più ambiti dello shopping bolognese. Poi si incontra il Museo Civico Archeologico dove è possibile approfondire le conoscenze della Bologna etrusca e romana, o visitare la straordinaria collezione egizia. Poco dopo c’è il Palazzo dell’Archiginnasio, sede originaria dell’università più antica d’Occidente, fondata nel 1088. Merita una visita il Tetro Anatomico , aula in cui si tenevano le lezioni di anatomia. Poi la chiesa di San Domenico, vero e proprio scrigno di tesori dell’arte italiana; tra questi, l’arca marmorea che custodisce le spoglie del Santo. Dopo la scoperta di Bologna “la dotta”, si può passare alla Bologna “la grassa” quella del buon cibo e della buona cucina, girovagando per le viuzze dell’antico mercato cittadino, il Quadrilatero. Successivamente, superata via Castiglione, si giunge alla bellissima Piazza Santo Stefano, dove, infondo alla piazza sorge la chiesa e si scopre che la chiesa non è una ma sette. Non un gioco di prestigio, ma il frutto della storia che si è data appuntamento in questo punto della città. Poi si raggiunge Strada Maggiore e da qui si può ammirare la Torre Asinelli, che svetta insieme alla Garisenda al centro di una raggiera da cui si dipartono le principali strade della città. Le Due Torri sono le più alte delle venti rimaste nella “città turrita” che in epoca medioevale ne contava più di cento. Dalle Due Torri si scende lungo via Zamboni, la strada universitaria per eccellenza, che ospita lo storico Teatro Comunale e i celebri Musei Universitari.
Da via Zamboni, andando verso via Indipendenza, si scopre un’altra Bologna inaspettata, quella delle acque che scorrono sotterranee, e che due secoli fa erano canali scoperti.
P. S. Questa è la proposta che si farà alla guida per la visita di Bologna, la guida potrà integrarla con siti non compresi in questa ipotesi.
La visita al santuario della madonna di S. Luca, se è possibile effettuarla, sarà libera.